Lacci: piccoli dettagli, grande stile
Quando pensiamo alla moda, immaginiamo spesso i vestiti, gli accessori o le scarpe. Eppure, un piccolo elemento discreto gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana: il laccio. Una semplice cordicella? Assolutamente no. I lacci hanno una storia, uno stile e persino un significato che raccontano molto sulla personalità di chi li indossa.
Un po’ di storia: dalla pelle grezza alle fibre moderne
I primi lacci risalgono a più di 5000 anni fa. Gli archeologi hanno scoperto che le scarpe preistoriche, come quelle dell’uomo di Ötzi, usavano già cordoncini di pelle intrecciata per allacciare i sandali.
Nel corso dei secoli, i lacci si sono evoluti nei materiali: dalla pelle al cotone, poi al nylon e alle fibre elastiche. La loro funzione principale — mantenere la scarpa al piede — è rimasta la stessa, ma il loro valore estetico è cresciuto notevolmente.

Il laccio come espressione di stile
Il laccio è quel piccolo dettaglio che può cambiare tutto.
- Classico: laccio rotondo e cerato, perfetto per scarpe eleganti come le stringate.
- Sportivo: laccio piatto, spesso in cotone, tipico delle sneakers.
- Originale: lacci fluo, stampati o riflettenti per chi ama distinguersi.
Alcuni designer hanno persino trasformato il laccio in un elemento centrale del design, con intrecci visibili che diventano la firma della scarpa stessa.
L’arte dell’allacciatura: tra estetica e funzionalità
Sapevi che esistono oltre 200 modi per allacciare le scarpe? Ogni metodo ha vantaggi diversi in termini di comfort, sostegno e stile.
- Allacciatura incrociata: la più comune e pratica.
- Allacciatura dritta europea: sobria ed elegante, perfetta per le scarpe formali.
- Allacciatura bar-lacing: minimalista e raffinata, molto amata nelle calzature eleganti.
Lacci ecosostenibili: la nuova tendenza
Oggi molti marchi offrono lacci sostenibili realizzati in cotone biologico, poliestere riciclato o fibre di bambù, fino ai modelli biodegradabili. Un piccolo gesto che contribuisce a una moda più consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Lo sapevi?
- La parola laccio deriva dal francese antico laz, che significa nodo o legame.
- I lacci elastici sono molto usati dagli atleti per risparmiare tempo nelle gare.
- Esistono anche lacci intelligenti che si stringono automaticamente — grazie alla tecnologia!
Conclusione
Semplici, colorati, tecnici o ecologici, i lacci sono molto più di un accessorio. Rappresentano l’incontro tra funzionalità e stile, tra tradizione e innovazione. La prossima volta che allacci le tue scarpe, prenditi un momento per apprezzare questo piccolo capolavoro del quotidiano.